Flaminio Gualdoni (Cuggiono, Milano, 1954). Photo André Villers.

Flaminio Gualdoni (Cuggiono, Milano, 1954). Photo André Villers.

Dal 1980 insegna storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.

Dal 1988 al 1994 dirige la Galleria Civica di Modena, dal 1995 al 1999 i Musei Civici di Varese, nel 2005-2006 la Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano.

E’ commissario alla 44° Biennale di Venezia, 1990.

Cura, tra le altre, mostre pubbliche di Osvaldo Licini, Gastone Novelli, Giuseppe Capogrossi, Salvatore Scarpitta, Mario Mafai, Jean Fautrier, Lucio Fontana, Enzo Cucchi, Urs Lüthi, Jaume Plensa, George Grosz, Piero Manzoni, Marino Marini, Arnaldo Pomodoro, Giacomo Manzù, Massimo Campigli, Nanni Valentini, Leonardo Cremonini, André Villers, Carlo Zauli, Antoni Tàpies, Meret Oppenheim.

Dal 1985 al 2011 collabora alle pagine culturali del “Corriere della Sera” e dal 2006 tiene la rubrica “Il criptico d’arte” in “Il Giornale dell’arte”.

Tra il 2005 e il 2009 dirige la rivista “FMR” e nel 2007 fonda “La rivista bianca FMR”. Ha collaborato con rubriche d’arte a “Il Giorno”, “La Domenica del Corriere”, “Italia Oggi”, “Gente”, RAI Radio 2, RAI Radio 3. Per la trasmissione “Appunti di volo” di RAI Radio 3 nel 2002 gli è stato assegnato il “Premio Venezia alla Comunicazione” in occasione del 6° Salone dei beni e delle attività culturali, Venezia.

È stato tra i fondatori del gruppo [epidemiC], www.epidemic.ws, con il quale ha partecipato nel 2001 a D.I.N.A., Salara, Bologna; 49° Esposizione Internazionale d’Arte. Platea dell’umanità, La Biennale, Venezia; El cuerpo del arte, I Bienal de Valencia; nel 2002 a I love you, Museum für Angewändte Kunst, Francoforte; nel 2003 a Ars Electronica Festival, Linz, e Transmediale, Berlino; nel 2005 a Connessioni Leggendarie Net.Art (1995-2005), Mediateca di Santa Teresa, Milano.

Nel 2018 gli viene conferito il Premio “Città di Tarquinia Luciano Marziano” della Società Tarquiniense d’Arte e Storia “destinato a eccellenti personalità della critica e della storia dell’arte che si siano distinte nella curatela di rilevanti eventi espositivi e per la loro produzione bibliografico/scientifica in riferimento alla ricerca sulla scultura ceramica”.

 

Bibliografia essenziale:

Turcato, Ravenna, Essegi, 1982

Arte a Roma 1945-1980, Milano, Politi, 1988

Franco Fontana, Milano, Motta, 1994

Le forme del presente, Torino, UTET, 1997

Ico Parisi. La casa, Milano, Electa, 1999

Arte italiana del Novecento, Milano, Electa, 1999

Arte in Italia 1943-1999, Vicenza, Neri Pozza, 2000

Il trucco dell’avanguardia, Vicenza, Neri Pozza, 2001

Davide Benati, Milano, Silvana, 2001

Giulio Turcato, Milano, Silvana, 2002

Nanni Valentini, Milano, Silvana, 2005

Arte classica, Milano, Skira, 2007

Arnaldo Pomodoro. Catalogo generale, Milano, Skira, 2007

Tesori d’Italia, 7 volumi, Bologna, FMR, 2007

Una storia del libro, Milano, Skira, 2008

Art, Milano, Skira, 2008

Dizionario Skira dei termini artistici, Milano, Skira, 2010

Vasco Bendini, Parma, STEP, 2012

Storia generale del Nudo, Milano, Skira, 2012

Piero Manzoni. Vita d’artista, Monza, Johan & Levi, 2013

Claudio Costa. Nei materiali dell’umano, Genova, Il canneto, 2014

Breve storia della “Merda d’artista”, Milano, Skira, 2014

Antonio Scaccabarozzi. Io sono pittore, Mantova, Corraini, 2016

Il corpo delle immagini, immagini del corpo. Tableaux vivants da san Francesco a Bill Viola, Monza, Johan & Levi, 2017

Storia dell’arte europea, Torino, Utet Grandi Opere, 2018

Grecia, con Pino Musi, Torino, Utet Grandi Opere, 2019

Piero Manzoni: An Artist’s Life, New York, Gagosian / Rizzoli, 2019