Pier Luigi Nervi
Pier Luigi Nervi, Torino Esposizioni, Torino, sino al 17 luglio 2011
Versione della grande mostra celebrativa di Nervi tagliata su misura per Torino, città in cui l’architetto molto operò, e per Torino Esposizioni, uno dei suoi capolavori.

Nervi, Palazzo delle Esposizioni, Torino, 1947-1950
La committenza industriale torinese, di cui FIAT è epicentro, è nel secondo dopoguerra vivissima, e proprio Torino Esposizioni è il primo dei grandi impegni cui Nervi è chiamato. Anche qui, è soprattutto l’estetica delle coperture, che a Orbetello era divenuto un exemplum architettonico, a rivestire di pensiero formale un approccio altrimenti tecnocratico.
Altre coperture sono quelle che marcano le realizzazioni successive, a cominciare dall’officina di manutenzione dell’Azienda Tranvie Municipali, 1952-1954, per passare agli stabilimenti FIAT a Venaria Reale, al viadotto di Corso Francia, al bellissimo Palazzo del Lavoro del 1959-1961.

Nervi, Palazzo delle Esposizioni, Torino, 1947-1950
Nervi è progettista e costruttore, e in quel tempo accade che il suo apporto venga annacquato o addirittura occultato in un sistema di progettazione di grande respiro e dalle plurime responsabilità, spesso burocraticamente opache.
Oggi questa mostra rappresenta l’occasione di una documentazione e di un’analisi partita del suo lavoro, e più in generale di una riflessione sui destini possibili che il costruire industriale italiano aveva di fronte a sé, e solo in minima parte ha esplorato.