Massì, buttiamo tutto, cancelliamo arte e storia
Massì, buttiamo tutto, cancelliamo arte e storia, in “Il Giornale dell’Arte”, 409, Torino, luglio-agosto 2020
E poi c’è la vecchia storia che un monumento è una faccenda che ha a che fare sia con l’esortare sia con il ricordare, vista la radice latina del termine. Infatti gli antichi usavano i monumenti, ci hanno spiegato gli antropologi, per far da promemoria e rendere presente uno che è assente, perché è morto o perché è lontano, al quale tu devi un pezzo della tua identità. Per dire, il meccanismo funziona tanto con la divinità di turno quanto con Cristoforo Colombo e Garibaldi, Napoleone e, sì, anche Saddam Hussein, e nel piccolo con la foto del nonno sulla lapide al cimitero. Certo che se in quel pezzo di identità tu non ti riconosci, il che nelle nostre società complicate è normale, cominciano i guai, e ti viene subito l’ideona che il monumento va abbattuto perché, ti racconti, via il dente via il dolore.
Solo che come tutte le immagini, che sono solo immagini, ci sono delle controindicazioni. La prima è che nel frattempo abbiamo inventato la storia dell’arte, che è un sistema di valori a prescindere, una classifica a parte, per cui uno può essere il peggio stronzo del mondo ma se la sua immagine l’ha fatta un riconosciuto bravo artista non ti deve venire neanche in mente di cancellarla. Per dire, di Jean-Baptiste Pigalle è mille volte meglio la Madame de Pompadour, celebre zoccolona reale, che l’orribile ancorché politicamente corretto Voltaire.
Nei giardini pubblici della mia città non c’è solo il monumento controverso a Montanelli di cui tutti cianciano ma, in un altro parco, anche quello a Napoleone III, uno dei monarchi più inutili e ridicoli della storia: sfido chiunque a giustificare che senso ha, se non si sa che senso ha avuto, ma in ogni caso l’ha fatto Francesco Barzaghi, che era uno micamale, e sono sempre felice di vederlo. Francamente, riesco meno a sopportare il Montanelli, ma non perché è Indro (tra l’altro si moraleggia sui suoi trascorsi mentre, tra razzisti e pedofili, oggi come oggi ne abbiamo in circolazione un bel po’, e un bel po’ importanti e allarmanti), perché è una scultura di una modestia desolante, che fa a gara con il mammozzo dedicato a papa Wojtyla davanti alla stazione Termini di Roma.
La seconda è che la storia è sempre una vicenda più lunga e soprattutto più intricata di quanto riusciamo a pensare, e noi che siamo vivi tendiamo a considerarci comunque i meglio fichi del bigoncio della storia medesima, per cui ciò che va bene a noi oggi è ciò che deve, per effetto di irrevocabile coglioneria (categoria che travalica nettamente la storicità), andar bene retrospettivamente in tutte le epoche. Dunque, siamo belli buoni democratici rispettosi di tutte le varietà e di tutte le minoranze eccetera, e pretendiamo per ovvia conseguenza, che ovvia non è per una cippa, di cancellare tutti i segni difformi da questo paradigma. Porca vacca, Colombo è stato all’origine dello sterminio dei nativi americani, quindi buttare, Socrate predicava la pederastia, quindi buttare, eccetera. Ma, per dire, anche padri della chiesa come san Paolo e sant’Agostino sulla schiavitù non scrivevano mica quello che oggi vorremmo, e anche la regina Vittoria dei gran danni in giro, soprattutto in India e dintorni, ne ha fatti, e non risulta che il trionfale Victoria Memorial di Londra corra dei rischi nonostante il sindaco della città pakistano e islamico: e Vittorio Emanuele II, che continuiamo a considerare il padre della nostra patria, andava regolarmente a letto, agli inizi dell’affaire con la bella Rosina, con una che era largamente minorenne. Allora era più politicamente corretto quel fetentone di Napoleone, che a letto andava con una bella creola e se l’era pure sposata senza porsi problema alcuno. Quanto a democrazia, siamo così sicuri che ad Atene le cose andassero come ci è piaciuto raccontarcele, salvo poi celebrare senza distinzioni la Roma repubblicana e poi anche Giulio Cesare e poi ancora Ottaviano Augusto, uno che senza remore si è fatto proclamare dio e che ci ha lasciato in eredità anche Caligola e Nerone?
Come ci ha insegnato la Rivoluzione francese, non è scalpellando i volti dei re sulla facciata di Notre Dame che si abolisce la monarchia, visto che tra ‘800 e ‘900 il termine antico che è andato più di moda è stato “dittatore”, e bisognerebbe riflettere che, ai fini identitari, per un americano è peggio un Trump eletto democraticamente oggi che lo schiavista “Via col vento” allora (ma ci ricordiamo che i preti occhiuti dell’Indice processarono “La capanna dello zio Tom” perché voleva “rovesciare l’ordine costituito”?), e che una statua in meno di chiunque non cambia proprio ma proprio nulla, se nasci e muori nel tuo ghetto indecente.
Ma per riflettere occorre sapere, il che presuppone studiare e capire. Presuppone pensare: e il pensiero libero – se non è libero non è pensiero – è una mercanzia che va scarseggiando in modo sempre più allarmante.