Otto Dix, L’oggetto è una cosa fondamentale, 1927, in La nuova oggettività tedesca, Milano 2002

Giorgio De Chirico, Noi metafisici, in “Cronache d’attualità”, Roma, 15 febbraio 1919

Alexander Calder, Mobiles, in The Painter’s Object, London 1937

Piero Manzoni, Alcune realizzazioni – Alcuni esperimenti – Alcuni progetti, in “Evoluzione delle Lettere e delle Arti”, n. 1, Milano, gennaio 1963

René Magritte, da La linea della vita, in Scritti, I, Milano 2003

Paul Klee, Vie allo studio della natura, 1923, in Confessione creatrice e altri scritti, Milano 2004

Lucio Fontana, Noi continuiamo l’evoluzione del mezzo nell’arte, “I Congresso Internazionale delle Proporzioni”, IX Triennale di Milano, 1951

Otto Dix, L’oggetto è una cosa fondamentale, 1927, in La nuova oggettività tedesca, Milano 2002

Constantin Brancusi, da Aforismi, Milano 2001

Josef Albers, L’arte come esperienza, in “Progressive Education”, ottobre 1935

Edvard Munch, Musica e pittura, in Frammenti sull’arte, Milano 2007

Arman, Réalisme des accumulations, luglio 1960, in “Zero”, n. 3, Düsseldorf, luglio 1961