Per la scoperta di una zona d’immagini, 9 dicembre 1956 Senza mito non si dà arte. L’opera d’arte trae la sua occasione da un impulso inconscio, origine e morte di un substrato collettivo, ma il fatto artistico sta nella consapevolezza del gesto;
Ettore Colla, in “Civiltà delle macchine”, 4, 1957
Fausto Melotti, da Linee, Milano 1975
Michele Zaza, Angelico pensiero, 1996
Nanni Valentini, Sulla materia, in Materia come realtà, catalogo della mostra, Pinacoteca e Musei Comunali, Macerata, dicembre 1979
Gillo Dorfles, MAC Espace. Esperimenti di sintesi delle arti, Galleria del Fiore, Milano, maggio 1955
Vittorio Tavernari, Appunti per una poetica, in M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958
Paolo Masi, in “Flash Art”, n. 50-51, Milano, dicembre 1974-gennaio 1975
Umberto Eco, da Arte programmata, catalogo, Negozio Olivetti, Milano, 1962
Massimo Campigli, da Scrupoli, Venezia 1955
Claudio Olivieri, da Del resto, Conegliano 2001
Gianni Emilio Simonetti, Separation générale entre les opinions et les désirs, in compendio, in “Tempo e ricognizione”, catalogo, Edzioni Masnata, Genova, marzo 1974